No hay productos en el carrito

Atlante Tc Neurocranio e Splancnocranio. Anatomia e Varianti
Monteforte, F. — Giannoni, M.
1ª Edición Noviembre 2012
Tapa dura
250 pags
700 gr
22 x 17 x null cm
ISBN 9788829922192
Editorial PICCIN
LIBRO IMPRESO
-5%
132,00 €125,40 €IVA incluido
126,92 €120,58 €IVA no incluido
Recíbelo en un plazo de
2 a 3 semanas
Descrizione
Ma questa è una fratt ura o una sutura?... Forse un osso vormiano?...
E questo invece che forame è?... Ma a quest’età come devono
essere le fontanelle?... Sarà mica il canale di...????
Queste sono domande che spesso il radiologo si pone quando si trova a refertare
una TC del cranio, sopratt utt o nelle urgenze traumatiche, magari del bambino.
E dato che anche noi ce le ponevamo di continuo, abbiamo deciso “di fare
di necessità virtù”.
Infatt i, mentre esistono numerosi ott imi atlanti radiologici dell’encefalo
e dei tessuti molli del capo, conosciamo pochi testi radiologici (generalmente
in lingua inglese) che si occupano in modo sistematico ed esaustivo del “contenente
osseo” per sezioni tomografi che.
Per valutare l’anatomia radiologica ossea cranica lo specialista (radiologo
e non) si trova pertanto frequentemente a dover consultare testi di anatomia
macroscopica tradizionale, che in genere non consentono di ott enere una immediata
ed intuitiva corrispondenza con le immagini radiologiche per sezioni, specialmente
di fronte ad esami urgenti.
Inoltre, noi radiologi ci troviamo molto spesso di fronte a situazioni in cui
un’apparente anomalia del cranio può essere una variante anatomica
vera oppure nascondere una lesione. E considerando il fatt o che spesso si usa
il metodo comparativo “side to side” per determinare se una strutt
ura sia normale o meno, le varianti anatomiche devono essere prontamente riconosciute
al fi ne di non generare “falsi positivi”.
Così è nato questo volume di anatomia TC, un testo-atlante in
cui lo specialista (radiologo e neuroradiologo innanzi tutt o, ma anche otorinolaringoiatra,
neurochirurgo e chirurgo maxillo-facciale) potrà trovare un quadro sistematico,
dett agliato ed ampiamente commentato, di scansioni TC del neurocranio e dello
splancnocranio (propriamente intesi come strutt ure ossee), sia assiali native
che in ricostruzioni multiplanari e 3D.
Oltre all’anatomia ossea normale, anche pediatrica, si è cercato
di dare il più ampio spazio alle varianti anatomiche (più o meno
rare) del neurocranio e dello splancnocranio, la cui conoscenza è presupposto
indispensabile per distinguere le varianti normali dalla patologia.
Infi ne, la scelta della metodica TC è legata proprio al suo insuperabile
potere di risoluzione nello studio delle strutt ure ossee oggett o del testo.
Fernando Monteforte
Mirko Giannoni
Presentazione
È per me fonte di particolare soddisfazione presentare quest’opera
di Mirko Giannoni e Fernando Monteforte per motivi diversi.
In primo luogo si tratt a di una pubblicazione che segue il fi lone della radio-anatomia,
che da molti anni è uno dei privilegiati nella nostra Scuola: frutt o
della collaborazione profi cua con illustri Anatomici come Johannes Lang e Pierre
Rabischong, anche nell’ambito dell’International Skull Base Study
Group al quale ho avuto l’onore di appartenere, ed anche della frequentazione
di insigni Colleghi come Emmanuel A. Cabanis e Jacqueline Vignaud ed altri che
hanno avuto la base del cranio quale centro di interesse, e che ci hanno incoraggiato
a proseguire. In eff ett i gli strumenti a disposizione dei Radiologi negli
ultimi 40 anni, dall’introduzione della Tomografi a Computerizzata (TC),
ci consentono di eff ett uare studi che sono sempre più simili alle procedure
dell’anatomia tradizionale, sia per sezioni che per dissezioni o erosioni,
ma con il vantaggio di essere “non distrutt ivi” e quindi applicabili
“in vivo”. La TC in particolare si è affi nata nel tempo,
grazie al progresso tecnico sopratt utt o nel campo del “post-processing”
sempre più accurato e rapido: anche in questo campo la nostra Scuola
è da oltre 30 anni all’avanguardia per le applicazioni cliniche,
da quando nel 1982 avemmo l’opportunità di utilizzare il primo
soft ware prodott o dal Medical Image Processing Group MIPG (G.T. Herman, J.K.
Udupa et al.) per le ricostruzioni di superfici tridimensionali derivanti da
studi TC.
La mia soddisfazione è anche accentuata dal fatt o che gli Autori sono
stati coinvolti nei panni del discepolo (Monteforte) e del “tutor”
(Giannoni) durante la preparazione della tesi di specializzazione in Radiodiagnostica
nell’ambito della Scuola di Specializzazione dell’Università
Politecnica delle Marche, di cui all’epoca avevo la responsabilità
della direzione.
Sono certo che il risultato dell’opera degli Autori sarà particolarmente
apprezzato, in quanto unisce la precisione degli studi anatomici alla ricerca
puntigliosa della qualità iconografi ca ed all’analisi rigorosa
delle varianti anatomiche individuali; l’esposizione, di facile lett ura,
è basata sulla descrizione dett agliata di numerose immagini, che consentono
un approccio facilitato dal “visual appel”.
Ritengo che quest’opera possa essere considerata come valido riferimento
da consultare nella pratica diagnostica quotidiana, a supporto dell’interpretazione
di immagini che spesso a livello del basicranio sono particolarmente
complesse e ricche di informazioni; penso anche che possa essere di stimolo
per i Colleghi coinvolti dirett amente nella gestione delle indagini TC per
un utilizzo sempre più frequente delle tecniche di post-processing, al
fi ne di migliorare il risultato diagnostico.
Ugo Salvolini
Indice
SEZIONE I CRANIO
Capitolo I OSSA DEL CRANIO
Introduzione 3
Bibliografia 7
Capitolo II PUNTI DI REPERE
Acanthion, Asterion 9
Basion, Opisthion, Bregma 10
Dacrion, Glabella 11
Gnation, Gonion, Inion, Lambda 12
Nasion, Pogonion, Prosthion, Pterion 13
Punto alveolare inferiore, Punto infraorbitario 14
Spina nasale posteriore, Vertex 14
Obelion, Stephanion, Porion 15
Bibliografia 16
SEZIONE II NEUROCRANIO
Capitolo III SUTURE - SINCONDROSI - FONTANELLE - ASPETTI DIPLOICI
Introduzione 19
Suture 20
Sincondrosi 26
Fontanelle 29
Varianti anatomiche 31
Ossa accessorie 32
Cranio del neonato 36
Varianti vascolari 37
Varianti suturali della volta cranica 39
Varianti di spessore della volta 43
Escavazioni del cranio 45
Iperostosi interne del cranio 46
Protuberanze del cranio 47
Bibliografia 48
Capitolo IV BASE DEL CRANIO
Introduzione 49
Fossa cranica anteriore 51
Fossa cranica media 54
Fossa cranica posteriore 67
Varianti anatomiche 70
Forame di Vesalio 71
Canalicolo innominato 71
Varianti del forame ovale 72
Forame di Arnold 73
Asimmetria del forame spinoso 73
Asimmetria del forame venoso giugulare 74
Persistenza del canale cranio-faringeo 76
Doppio canale condiloideo posteriore 76
Altri forami accessori 77
Asimmetria del canale condiloideo posteriore 78
Varianti del canale vidiano 79
Ossifi cazione del legamento stilo-joideo 80
Assott igliamento delle ossa occipitali (piano nucale) 82
Bibliografia 83
Capitolo V SELLA TURCICA
Introduzione 85
Varianti anatomiche 87
Ponti laterali della sella turcica 88
Ponti anteriori della sella turcica 89
Speroni ossei intrasellari 89
Aplasia o ipoplasia della sella turcica 90
Pneumatizzazione del dorso della sella 90
Bibliografia 91
Capitolo VI ORECCHIO
Introduzione 93
Orecchio esterno 94
Orecchio medio 94
Pareti del cavo del timpano 94
Ossicini del cavo timpanico 98
Tuba di Eustachio 101
Mastoide 101
Orecchio interno 101
Labirinto osseo 101
Varianti anatomiche 112
Iperpneumatizzazione dell’osso temporale 113
Deiscenza del canale del nervo facciale 115
Varianti vascolari venose 116
Arteria stapedio-joidea persistente 120
Sett o di Koerner 121
Canale subarcuato (canale petro-mastoideo) 122
Capsula otica e fi ssula antefenestram 123
Arteria carotide interna aberrante 124
Bibliografia 125
SEZIONE III SPLANCNOCRANIO
Capitolo VII SENI PARANASALI
Introduzione 131
Seni frontali 138
Varianti anatomiche dei seni frontali 141
Aplasia o ipoplasia del seno frontale 141
Iperpneumatizzazione del seno frontale 142
Asimmetria del seno frontale con sett i ossei 142
Bulla frontale 142
Seni etmoidali 143
Varianti anatomiche dei seni etmoidali 147
Agger nasi 147
Cellule di Haller 148
Pneumatizzazione della crista galli 150
Asimmetria dell’altezza del tett o etmoidale 151
Seni mascellari 152
Varianti anatomiche dei seni mascellari 154
Sett i mascellari 154
Deiscenza del canale infraorbitario 155
Asimmetria dei seni mascellari 155
Osti accessori 156
Anatomia del complesso ostio-meatale 157
Bulla etmoidale 158
Processo uncinato 158
Varianti anatomiche del processo uncinato 158
Turbinati (cornetti) 161
Varianti anatomiche dei turbinati 161
Anomalie di curvatura 162
Chonca bullosa 163
Pneumatizzazione del cornett o superiore 164
Setto nasale 165
Varianti anatomiche del setto nasale 165
La deviazione del sett o nasale 165
Seni sfenoidali 167
Varianti anatomiche dei seni sfenoidali 169
Asimmetria delle due cavità sfenoidali 169
Sett i accessori 170
Pneumatizzazione dei seni sfenoidali 170
Pneumatizzazione del processo pterigoideo 171
Bulging carotideo 172
Pneumatizzazione del processo clinoideo 172
Cellule di Onodi 173
Bibliografia 174
Capitolo VIII ORBITA
Introduzione 177
Compartimenti dell’orbita 180
Particolare sul canale zigomatico-facciale 192
Particolare sull’arteria dorsale del naso 194
Apparato lacrimale 195
Bibliografia 197
Capitolo IX MANDIBOLA
Introduzione 199
Varianti anatomiche 209
Cisti Gibilisco/Stafne 209
Torus mandibularis 209
Articolazione temporo-mandibolare 211
Bibliografia 213
Indice analitico 215
© 2025 Axón Librería S.L.
2.116.6