


Patologie Ambientali e Lavorative. Mcs - Amianto & Giustizia
Bonanni, E. — Ugazio, G.
ISBN-13: 9788877116987
Minerva Medica Edizioni
Junio / 2011
1ª Edición
272 pags
1000 gr
x x cm
Recíbelo en un plazo De 7 a 10 días
Description
Fin dall’antichità l’essere umano si è progressivamente adattato a vivere fronteggiando poche centinaia di molecole o elementi chimici nocivi di origine naturale e a livelli esigui di agenti fisici presenti in natura. Dalla rivoluzione industriale in poi l’uomo si è trovato di fronte a centinaia di migliaia di nuove molecole cha ha iniziato a produrre a concentrazioni esagerate. Molecole che usa in grande quantità e poi disperde nell’ambiente a livelli di agenti fisici impiegati al fine di migliorare il comfort della propria vita, aumentare la produttività e accrescere la redditività industriale e quella agricolo-zootecnica. Si adatta ancora, ma vive peggio, soffre e vive meno delle attese possibili.
Molti dei veleni messi in campo dal progresso sono o diventano agenti cancerogeni. L’amianto poi è emblematico sia sotto il profilo biomedico, sia per le implicazioni socio-sanitarie. Una miriade di altri agenti nocivi chimici e fisici legati al progresso sono capaci di sensibilizzare circa il 10% della popolazione generale che è predisposta geneticamente a perdere la tolleranza agli agenti nocivi presenti nell’ambiente. Ne deriva la cosiddetta MCS (acronimo inglese che significa Sensibilità Chimica Multipla). Anche per questa sindrome si ripetono le stesse incongruità sociali incontrate per la patologia amianto-correlata.
Da questi importanti e attualissimi problemi gli Autori hanno trovato le motivazioni per scrivere, con appassionato impegno, il presente volume che coniuga storia ed economia a puntuali riferimenti medico-scientifici. Il testo, corredato da una ricca e particolareggiata documentazione scientifica e legislativa nazionale e internazionale, si propone come importante contributo di studio, analisi e proposte per la tutela procedimentale e giurisdizionale dell’ambiente dal quale ne deriva inevitabilmente un virtuoso intreccio per la tutela della salute del genere umano.
Indice
- MOLTIPLICAZIONE DEL RISCHIO DA INQUINAMENTO DELL’AMBIENTE NEI TEMPI MODERNI
- Prima rivoluzione industriale
- Seconda rivoluzione industriale
- Terza rivoluzione industriale
- LINEE GUIDA GENERALI SULLA PATOLOGIA AMBIENTALE
- Cenni storici e pionieri della patologia ambientale
- Approccio all’eziopatologia della patologia ambientale
- Approccio diagnostico
- Approccio normativo regolamentativo e applicativo delle leggi
- Istituzioni
- MCS COME EMERGENZA CLINICO-SANITARIA
- Predisposizione genetica
- Aspetti multifattoriali dell’eziopatogenesi
- Manifestazioni sintomatologiche multisistemiche
- POSSIBILITÀ PREVENTIVE DELLA PERDITA DI TOLLERANZA
- Proposte internazionali di protezione dell’ambiente per la gente predisposta o già affetta dalla condizione clinica (MCS)
- Proposte pragmatiche di evitamento di esposizioni patogene per persone con una condizione clinica in fieri
- POSSIBILITÀ DIAGNOSTICHE DELLA CONDIZIONE CLINICA
- Indagini anamnestiche
- Monitoraggio delle sintomatologie prodromiche
- Monitoraggio delle sintomatologie conclamate
- TENTATIVI TERAPEUTICI
- Trattamenti commissivi, farmaci antiossidanti
- Trattamenti omissivi, evitamento delle esposizioni agli agenti patogeni
- MEDAGLIONE SOCIO-SANITARIO DELL’MCS
- Agenti patogeni eziologicamente rilevanti
- Apparati e tessuti bersaglio
- Approccio di evitamento di esposizioni nocive
- Prevenzione primaria e secondaria
- Tentativi terapeutici
- Riferimenti tra agenti eziologici, sintomatologia, ed esposizioni lavorative extra-lavorative
- Giuramento di Ippocrate (versione antica e versione moderna)
- ASPETTI BIOMEDICO-AMBIENTALI DELLA PATOLOGIA AMIANTO-CORRELATA
- Effetto della reiterazione dell’esposizione alle concentrazioni definite dai limiti di legge 1 + 1 + 1 + 1+ 1 + 1 = 6 fibrille in una settimana: effetto di sommatoria
- Fibrille inalate o ingerite. Assorbimento attraverso la mucosa deller vie respiratorie o del tubo gastroenterico
- Recircolazione delle fibrille nel torrente sanguigno
- Diffusione in tutti i tessuti e organi. Localizzazione in qualunque tessuto
- Reazine flogistica di tipo cronico nel punto di localizzazione, con formazione dei corpuscoli dell’asbesto
- Cancerogenesi a carico delle membrane sierose: pleura, pericardio, peritoneo, tonaca vaginale del testicolo; mesoteliomi
- Rischio ambientale di esposizione: limite soglia = 0,1 fibra/ml d’aria (DM 6.9.94)
- Possibilità diagnostiche in corso d’opera (sorveglianza sanitaria)
- Meccanismo della cancerogenesi
- Potenziamento tossicologico (1+1+1=9,10 e più)
- Prevenzione primaria, prima dell’esposizione
- Prevenzione secondaria, dopo l’esposisione ad amianto
- Inertizzazione dell’amianto nei manufatti alla fine della loro vita d’utiizzo
- Approccio risarcitorio: valenze etiche, sanitarie, sociali
- IL CONCETTO NORMATIVO DI AMBIENTE E SALUTE
- Ambiente
- Salute
- Nozione giuridica di ambiente
- Nozione giuridica di salute
- FONTI DEL DIRITTO AMBIENTALE E DEL DIRITTO ALLA SALUTE
- Fonti di diritto comunitario
- Ambiente e salute della Costituzione, ed emersione del diritto-dovere al lavoro salubre in ambiente salubre
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza)
- Norme di diritto internazionale
- Nuovo sistema delle fonti e i nuovi strumenti di tutela con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona
- CATALOGO DEI DIRITTI DELLA PERSONA NELLE DIVERSE FONTI DEL DIRITTO
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
- Diritti contemplati nella Convenzione europea per i Diritti dell’Uomo
- Diritti della persona nella Carta sociale europea
- Diritti della persona nel Trattato dell’Unione europea
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta di Nizza)
- NUOVI DIRITTI E NUOVE TUTELE DOPO ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA
- Definitivo assetto delle fonti del diritto CEDU e adesione della Comunità alla Convenzione
- Nuova Europa con adesione dell’Unione alla Cedu, e con entrata in vigore del Trattato di Lisbona
- Corte di Giustizia come Corte Costituzionale europea
- Ruolo del giudice nazionale come primo giudice comunitario interno
- Ampliamento degli strumenti di tutela dei diritti della persona
- Ruolo della Corte Costituzionale
- Ruolo della Corte di Giustizia
- Divieto di discriminazione in materia di protezione della salute, dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona
- Contratto a termine come banco di prova del nuovo sistema delle fonti di diritto comunitario
- Multiple Chemical Sensitivity (MCS) alla luce della entrata in vigore del Trattato di Lisbona e del nuovo sistema delle fonti di diritto
- Ruolo della Corte di Cassazione tra nomofilachia e promozione del Catalogo dei diritti sancito dal Trattato di Lisbona e dalla Carta di Nizza
- Nuovo ruolo del Giudice comunitario interno
- Nuova ipotesi di tutela: azione diretta del cittadino innanzi la Corte di Giustizia dell’Unione europea
- Benefici contributivi per esposizione ad amianto: un classico esempio di violazione delle norme (di diritto costituzionale e) di diritto comunitario, in materia di diritti soggettivi fondamentali
- AMBIENTE E SALUTE COME DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA UMANA
- Dimensione etica del diritto
- MCS quale condizione paradigmatica
- Emersione della dignità come nucleo essenziale dei diritti della persona umana: dal diritto internazionale alla Costituzione Repubblicana
- Diritto alla salute quale bene individuale e collettivo
- Emersione della tutela dell’ambiente nel diritto internazionale
- Diritto all’ambiente, principio di sviluppo sostenibile e di chi inquina paga, di prevenzione e di precauzione nel diritto comunitario
- Alcune delle altre fonti del diritto comunitario in tema di ambiente
- Quadro complessivo della disciplina nazionale in materia di ambiente
- IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO
- Obbligo di sicurezza dell’ambiente lavorativo nelle fonti comunitarie
- Direttiva quadro 89/391 e suoi rapporti con il diritto nazionale
- Recepimento nel nostro ordinamento giuridico della direttiva quadro n. 89/391/CEE
- Esigenza di un testo unico
- Direttive sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici
- Direttiva 25 giugno 1991, n. 91/383 in tema di sicurezza dei lavoratori atipici, a tempo determinato e interinali
- DISASTRO AMBIENTALE E NORME PENALI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
- Legittimazione costituzionale della repressione penale
- Quadro delle fonti di diritto penale del lavoro
- Norma procedurale di cui all’art. 132 bis delle disposizioni di attuazione al codice di procedura penale
- Diritto penale del lavoro nella recente evoluzione normativa
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- Squilibrio delle forze in campo e concezione ricattatoria del lavoro
- Associazioni come formazioni sociali con le quali far valere tutti i diritti
- Microsistema penale di cui agli artt. 434, 437 e 451 c.p.
- MOMENTI DI CRITICITÀ NEL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN TEMA DI SICUREZZA SUL LAVORO NEL NOSTRO ORDINAMENTO
- Inadempimento in tema di servizio di prevenzione e protezione: condanna della
- Corte di Giustizia delle Comunità europee (Quinta Sezione) a carico della
- Repubblica italiana con decisione del 15 novembre 2001 nella causa C-49/00
- Elusivo tentativo italiano di adeguarsi ai principi della sentenza
- Inadempimento delle disposizioni di diritto comunitario sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l’esposizione all’amianto durante il lavoro
- Sostanziale elusione della normativa comunitaria e violazione del quadro costituzionale dei diritti della persona, in tema di protezione dei lavoratori dall’amianto (e dagli altri pericolosi cancerogeni)
- Misure di prevenzione e protezione in materia di amianto
- Osservazioni conclusive
- L’ISTITUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TRA LUCI E OMBRE
- Obblighi sociali del datore di lavoro e prevenzione
- Principi e obiettivi dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
- Regionalizzazione della sanità
- Aziendalizzazione delle ASL
- Destinatari della tutela
- Servizi
- MCS E SUA QUALIFICAZIONE GIURIDICA
- Definizione giurisprudenziale di MCS
- Il primo dei casi pratici dai quali deduciamo la definizione giurisprudenziale della Multiple Chemical Sensitivitu: la Sentenza del Tribunale di Viterbo -
- Sezione Lavoro, Sentenza n. 53 del 20.01.2010, Giudice Dott.ssa Angela Damiani 18.3 MCS quale patologia professionale da mercurio
- MCS E ASSISTENZA SANITARIA
- Mancato riconoscimento in Italia della MCS come malattia rara
- Assenza di centri specializzati in Italia: tra inadempimento del contratto sociale di cui all’art. 32 della Costituzione e obbligo di rimborso delle spese mediche sostenute all’estero
- Profili procedurali e processuali
- PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE
- Funzione di tutela del lavoratore dai rischi professionali, tra prevenzione e indennizzo
- Obbligazione di sicurezza e tutela della salute del lavoratore
- Inefficacia dei sistemi di prevenzione
- Limitazione delle risorse per lo stato sociale e per la sicurezza
- Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: entità del premio assicurativo al tasso di pericolosità dell’attività
- Insufficienza delle misure indennitarie
- Garanzia estesa a tutti i cittadini
- Lavorazioni caratterizzate da particolare livello di pericolosità
- Premesse storiche dell’attuale sistema indennitario
- Indennizzo del danno biologico
- Concetto etico della libertà di iniziativa economica, pubblica e privata
- Istituti di previdenza
- Attività protette
- Soggetti protetti
- Indennizzo: dal sistema tabellare al sistema misto
- Procedura per ottenere l’indennizzo
- Prestazioni
- Rimedi amministrativi e giurisdizionali in caso di rigetto della domanda di riconoscimento della malattia professionale
- LA TUTELA DEI DIRITTI
- Responsabilità civile
- Responsabilità del datore di lavoro
- Obbligazione medica, sua natura giuridica e oneri probatori
- Adempimento e risarcimento in forma specifica
- Pregiudizio risarcibile, in caso di impossibilità di adempimento e risarcimento in forma specifica, e per il danno ulteriore, anche in caso di tutela in forma specifica
- Danno patrimoniale e danno non patrimoniale
- Quantificazione dei danni
- Tutela giurisdizionale dei diritti
- SPECIFICITÀ E COMPLESSITÀ DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE E GIURISDIZIONALE DELL’AMBIENTE
- Codice dell’ambiente
- Principio dell’azione ambientale
- Principio dello sviluppo sostenibile e del chi inquina paga
- Principio di prevenzione, precauzione e tutela dell’ambiente
- Ambiti e procedure di tutela dell’ambiente
- Sistema sanzionatorio
- Quanto alla procedura di applicazione dei principi di precauzione, prevenzione e risarcimento dei danni
- Diritto dei soggetti danneggiati di agire per il risarcimento del pregiudizio per lesione dei diritti soggettivi e interessi legittimi
- Azione di responsabilità aquiliana in tema di danno ambientale e obbligo di risarcimento del danno
- Legittimazione processuale e strumenti processuali per la tutela dell’ambiente e della salutee degli altri diritti della persona umana
- INDICE BIBLIOGRAFICO
- INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
- GIURISPRUDENZA ITALIANA
Fax91 448 21 88
DirC / Raimundo Lulio, 1, 28010 Madrid, España.
Mailpedidosweb@axon.esPrivacidadCondiciones de ventaQuiénes SomosAvisoContacto© 2021 Axón Librería S.L.
v1.47.1